[aggiornamento al 01 Giugno 2021]

Nonostante le enormi difficoltà di approvvigionamento, grazie a consolidati rapporti con i nostri fornitori, in questo momento riusciamo ad avere a magazzino oltre 4500 mq. di pannelli in pronta consegna.
Purtroppo le quotazioni che possiamo proporre dipendono dai prezzi di acquisto sul mercato che sono esplosi al rialzo.
Il mercato dei segati sta subendo degli aumenti di prezzo in proporzioni tali che molti nostri clienti manifestano comprensibilmente il loro disappunto.
Comprendiamo bene che questo comporta grosse difficoltà nella gestione dei preventivi in corso.
E’ peraltro un situazione che si sta presentando anche per materie prime negli ultimi mesi.
Ma nel legno questo impatto è con valori quasi fuori difficilmente spiegabili e che hanno superato anche il 50%, ed è una tendenza che non sembra arrestarsi.
Di fatto siamo costretti a proporre quotazioni che hanno una validità non più di una settimana.
A questo si unisce che il materiale è diventato quasi introvabile, e le forniture di nuovo materiale al momento sono date con consegna anche di 4/5 mesi.
Pertanto invitiamo i nostri clienti che prevedono di avere necessità di acquisto a contattarci quanto prima per evitare di non poter soddisfare le loro esigenze.
Gli analisti del settore stanno fornendo queste spiegazioni:
• In questa fase la richiesta mondiale di segati sta superando la capacità di produzione. Dopo la flessione del 2020 causata dalla comparsa del Covid-19, la domanda è in forte ripresa.
• In quasi tutto il mondo le scorte sia dei produttori che dei grossisti erano molto basse per cui non si riesce a riassortire il fabbisogno di mercato.
• I produttori europei stanno privilegiando mercati con quotazioni mediamente più elevate. Le esportazioni di prodotto europeo verso gli Stati Uniti sono aumentate del 50%, e percentuali simili si stimano verso la Cina.
• Il mercato europeo del fai-da-te, dei prodotti da esterno/giardino e dei pavimenti in legno stanno crescendo in tutto il mondo del 20%-30%, pertanto gran parte della materia prima viene destinata a questa tipologia di prodotto finito.
• La tendenza è verso un ulteriore aumento della domanda vista la generale maggiore propensione alle soluzioni ecologiche e alle case prefabbricate (nella sola Germania, l’edilizia del legno nel 2020 aveva già registrato un +14% e nel 2021 si sta crescendo di oltre il 40%)
• Con questi scenari macroeconomici, naturalmente non possono essere escluse anche forme di speculazione da parte di alcuni produttori, che non rispettano le consegne programmate a quotazioni precedenti, quando possono agevolmente avere nuovi ordini a prezzi maggiorati.